Pizzoccheri della Val Camonica
Ingredienti per 4-6
-250 g di farina di grano saraceno
-100 g di farina bianca
-150 g di gorgonzola
-100 g di Bagoss
-100 g di Fiore di Alpeggio
-200 g di patate
-150 g di foglie di verza
-50 g di burro
-foglioline di salvia
-2 spicchi d'aglio
-sale, pepe nero
Passate al setaccio sulla spianatoia le due farine, mischiate, fate la fontana e ponetevi al centro un pizzico di sale e acqua quanto basta per ottenere, lavorandolo con attenzione, un impasto unito e sodo. Fate poi con il matterello una sfoglia dello spessore di 2-3 mm. Ritagliatevi quindi delle fettucce ampie circa un cm e lunghe 5-7 cm.
Sbucciate le patate, pulitele e tagliatele a pezzettini; eliminate la costa centrale alle foglie di verza, lavatele bene e tagliatele a julienne. Intanto portate a ebollizione in un'ampia casseruola abbondante acqua, salatela, gettate la verza e cuocete per qualche minuto, poi unite le patate e proseguite la cottura per una decina di minuti, infine gettate i pizzoccheri e finite di cuocere (altri 10 minuti circa). Intanto tagliate il formaggio a fette sottili; in una padella fate sciogliere il burro con l'aglio (che toglierete) e la salvia finché non scurisce. Scolate i pizzoccheri al dente con le verdure. Versateli in un recipiente e conditeli man mano, senza mescolare, con il burro fuso, i formaggi e il Bagoss grattugiato. Spolverate di pepe (e, volendo, di grana grattugiato) prima di servire.